Il nostro territorio

La Chiesa di S. Bartolomeo della Fraz. Norea risale al XVII secolo e ha subito il restauro delle facciata ed il rifacimento del sagrato negli anni 1993 e 1994, l’ultima volta che è stata ampliata fu benedetta dal Priore Don Martini. La chiesa è a pianta rettangolare con una navata laterale posta sul lato est aggiunta alla struttura originaria e un corpo di fabbrica annesso sul lato sud/ovest ad uso abitazione. Essendo posta a fianco della via di comunicazione principale, la cappella ha subito negli anni molte trasformazioni. La struttura del corpo originario è in muratura mista di laterizi e pietra intonacata, ad eccezione dei prospetti ovest e sud. La facciata è tradizionalmente semplice con frontone triangolare, senza decorazioni, con portone centrale e finestra lobata e presenta al centro sopra il portone la raffigurazione della Madonna Immacolata. La navata principale è coperta da volta a botte unghiata e volta a botte cupolata; la navata laterale è sormontata da una volta a schifo ed è divisa in due parte da un muro che separa la cappella dalla sacrestia.

Sul lato nord è annesso alla facciata principale un campanile a pianta quadrata in muratura di mattoni faccia-vista (ad eccezione della parete di facciata) diviso in quattro parti da cornici marcapiano. In un documento notarile si parla di un contratto stipulato sotto il portico di S. Bartolomeo, struttura oggi scomparsa, forse inglobata nell’ampliamento della cappella originaria. La datazione è riportata sul Bollettino parrocchiale commemorativo S.S. Trinità di Prea, 1966 a cura di Don Alberto Mandrile.